
Guida alla Sicurezza Alimentare: Cosa Evitare
Consigli Essenziali per una Scelta Alimentare Sicura
In occasione della Giornata mondiale della sicurezza alimentare, il team di Costless ha deciso di preparare per voi alcuni consigli importanti su come scegliere correttamente i prodotti alimentari, quali additivi alimentari evitare e quali spiacevoli "segreti" possono essere presenti nella composizione dei prodotti.
È molto importante ricordare e seguire sempre una semplice regola: prima di acquistare un prodotto, è necessario verificarne la composizione e la data di scadenza. La sicurezza alimentare significa, prima di tutto, evitare il rischio di avvelenamento e altri pericoli per la salute vostra e dei vostri cari.
Prestate particolare attenzione alla presenza di additivi alimentari nella composizione del prodotto. La presenza di determinati additivi mette in forte dubbio la sicurezza alimentare.
Ad esempio, ci sono 8 additivi pericolosi, ma consentiti:
- Nitrito di sodio o E250
- Utilizzato come antiossidante. Permette ai prodotti a base di carne di mantenere un colore rosa appetitoso.
- In grandi quantità, il nitrito di sodio è tossico.
- Nitrato di sodio o E251
- Utilizzato nella produzione di salsicce, conserve, formaggi. Questo additivo alimentare aumenta la durata di conservazione dei prodotti ed è responsabile del colore gradevole dei prodotti a base di carne.
- Quando il prodotto viene riscaldato, si formano nitrosammine, sostanze cancerogene pericolose per la salute.
- Tartrazina o colorante E102
- Conferisce ai prodotti un colore giallo, utilizzato in bevande gassate, prodotti dolciari, frutta in scatola. La tartrazina può causare reazioni allergiche.
- Anidride solforosa o E220
- Utilizzata nella produzione di alcuni tipi di vino e frutta secca. È un antiossidante che previene l'ossidazione dei prodotti, ne preserva l'aspetto commerciale, combatte batteri e funghi. L'anidride solforosa può essere pericolosa per gli asmatici, causando un'esacerbazione della malattia.
- Butilidrossianisolo o E320
- Utilizzato come antiossidante e conservante. La sostanza può essere cancerogena.
- Acido benzoico o E210 e benzoato di sodio o E211
- Sono conservanti. A contatto con l'acido ascorbico, provoca la formazione di benzene. Il benzene è considerato tossico e cancerogeno.
- Idrosolfito di sodio o E222
- Utilizzato nella vinificazione per prevenire l'ossidazione della bevanda e preservarne il sapore, nonché nella conservazione della frutta. In alte concentrazioni, l'idrosolfito di sodio può provocare reazioni allergiche e attacchi d'asma.
- Nero brillante BN o colorante nero E151
- L'additivo può causare allergie alimentari e attacchi d'asma. Vietato in USA, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Svezia, Austria, Svizzera, Giappone, Finlandia.
Si consiglia di evitare l'acquisto di prodotti contenenti almeno uno degli additivi sopra elencati.
Inoltre, non bisogna dimenticare lo zucchero, che è contenuto in un gran numero di prodotti e più l'ingrediente è vicino all'inizio della lista, maggiore è il suo contenuto. Lo zucchero sull'etichetta può "nascondersi" sotto più di 70 nomi diversi: zucchero, saccarosio, maltosio, glucosio, lattosio, fruttosio, destrosio, mannosio, isoglucosio, levulosio, zucchero a velo, demerara, rapadura, melassa, sciroppo, nettare d'agave, malto d'orzo, miele, turbinado, sucanat e altri.
Cos'altro non dovrebbe essere presente nella composizione di prodotti sani:
- Grassi trans (margarina, grasso per friggere, grasso idrogenato, grasso da cucina, olio di palma, olio di colza, ecc.)- Glutammato monosodico o E621
- Saccarinato e ciclamato
- Benzoato di sodio
- Fosfati
C'è un'altra regola semplice, ma importante: se nella composizione è presente un ingrediente che non conoscete, non vale la pena acquistare tale prodotto.
Preferite i prodotti freschi, soprattutto frutta e verdura, limitando il consumo di conserve, semilavorati, dolciumi pronti e bevande.
Prendetevi cura della vostra salute!
E per gli acquisti, utilizzate l'applicazione mobile Costless, che vi aiuterà a trovare l'opzione più vantaggiosa in termini di prezzo e posizione per l'acquisto dei prodotti necessari.