
Segreti del Formaggio: Scelta, Conservazione e Abbinamenti
Guida Completa alla Scelta e Conservazione del Formaggio
Il formaggio è un prodotto speciale. È perfetto per l'uso quotidiano o per preparare vari piatti, ma può anche diventare una prelibatezza squisita per le occasioni speciali. Esistono così tanti tipi di formaggio che anche il buongustaio più esigente troverà qualcosa di suo gradimento.
Ma nonostante l'apparente versatilità del prodotto, è necessario conoscere le sottigliezze della scelta, della conservazione e dell'utilizzo del formaggio. Di questo ci parlerà oggi una vera esperta e amante del formaggio - Olga Ternitska, proprietaria"La bottega della fata del formaggio", casara, co-fondatrice del progetto Paninoteca.
Costless: Ci dica quali sono i principali tipi di formaggio e quali sono le loro principali differenze?
Olga: Esistono diverse categorie di formaggi. Io seguo la divisione principalmente in base al tipo di latte con cui è fatto il formaggio. Possono essere di mucca, capra, pecora e persino formaggi di latte di bufala. Il tipo di latte influenza molto il gusto e le caratteristiche del formaggio. Ad esempio, i formaggi di capra hanno un colore bianco brillante, sono più grassi e hanno un leggero aroma di capra.
Esiste anche una classificazione in base al grado di maturazione. Qui si distinguono i formaggi freschi (qualcosa di intermedio tra formaggio e ricotta), i formaggi a pasta molle con maturazione (Camembert, Roquefort, Gorgonzola), i formaggi semiduri e duri (Cheddar, Edam, Gouda, Parmigiano). Alcuni includono anche in un tipo separato i formaggi in salamoia (Feta, Bryndza, Mozzarella).
C.: Come scegliere correttamente il formaggio di ogni tipo (a quali indicatori, aspetto, prezzo prestare attenzione)?
O.: Il formaggio non può costare meno di 200 UAH al chilogrammo, poiché per 1 kg di formaggio occorrono in media 10 litri di latte. Quando si sceglie il formaggio, vale la pena prestare attenzione a questo fatto in primo luogo. E, naturalmente, l'assenza di additivi nella composizione del prodotto stesso: oltre al caglio e al fermento batterico, al formaggio può essere aggiunto solo sale!
Per quanto riguarda la scelta dei formaggi giovani (formaggi bianchi senza crosta), non dovrebbero avere un odore animale pronunciato, se c'è, è un indicatore di latte di scarsa qualità!
Caratteristiche della conservazione del formaggio in frigorifero
C.: Come conservare correttamente il formaggio in casa?
O.: I formaggi devono essere conservati a una temperatura di 1-8°C. Più bassa è la temperatura nell'intervallo specificato, più a lungo si conserverà il formaggio.
In frigorifero è meglio metterlo sul ripiano inferiore, avvolgendolo necessariamente in pellicola trasparente o pergamena. Questo aiuta a evitare che il formaggio si impregni di odori estranei e si secchi (nota del redattore).
C.: Cosa ne pensa del congelamento del formaggio, è un "peccato" e come influisce sulla qualità del prodotto?
O.: Per quanto riguarda il congelamento, rispondiamoci alla domanda: "Perché mangiamo cibo?". Per ottenere le vitamine e i microelementi necessari, giusto?
Quindi, dopo il congelamento, le sostanze utili perdono le loro proprietà di base, per non parlare dei parametri di gusto.
Inoltre, al giorno d'oggi il formaggio non è un prodotto scarso, quindi è meglio comprarne di meno e, se necessario (nota del redattore).
C.: Tutti i formaggi possono essere sottoposti a trattamento termico, non perdono le loro proprietà gustative e benefiche?
O.: C'è un formaggio che si scioglie bene, di solito è quel formaggio che ha più di 3 mesi. Penso che non ci sia niente di male nel riscaldare il formaggio.
Molto spesso, per preparare pizza, fonduta e piatti caldi si usano formaggi duri e semiduri, e per avere una crosta filante - Mozzarella e Suluguni (nota del redattore).
C.: Ci parli, per favore, delle regole di compatibilità del formaggio con il vino.
O.: Vino e formaggio sono una buona combinazione, ma qui vale la pena affidarsi al proprio gusto e seguire alcune regole: più giovane è il formaggio, più leggero e giovane dovrebbe essere il vino. E viceversa, è consuetudine abbinare ai vini invecchiati e corposi formaggi invecchiati e aromatici con un sapore pungente.
E poi, c'è un principio di localizzazione: il vino si abbina perfettamente al formaggio della stessa regione, e accade la magia!
Ci sono anche regole di taglio:
- Tagliare il formaggio a cubetti.
- Il formaggio con muffa è meglio tagliarlo a triangoli.
- I formaggi duri non si tagliano, ma si rompono a pezzetti.
E per sentire al massimo l'odore e il sapore del formaggio, è meglio tirarlo fuori dal frigorifero circa un'ora prima di servirlo (nota del redattore).
Naturalmente, ci sono molte altre sottigliezze legate al formaggio, ma oggi ci siamo concentrati sulle più importanti e utili per ognuno di noi. Vi consigliamo inoltre di seguire un consumo razionale e di acquistare esattamente quanto vi può servire. E dove acquistare il prodotto desiderato in modo più redditizio, potete sempre scoprirlo utilizzando l'applicazione mobile Costless!